top of page

Sala Boulder

Nella nostra sede è possibile arrampicare nella nuovissima e superattrezzata sala boulder: con numerosi percorsi e difficoltà adatte a tutti. avrai la possibilità di mantenere la tua forma oppure iniziare questa disciplina con l'aiuto dei nostri climbers dello staff. Possibilità di provare la sala senza impegno noleggiando le scarpette da arrampicata direttamente in sede.

Giorni ed Orari di apertura

DA META' OTTOBRE AD APRILE - da martedì a venerdì, dalle ore 17:00 alle ore 21:30

Regolamento

Età minima 6 anni

Obbligo di utilizzo della magnesite liquida o Chalk Ball.

Per informazioni e prenotazioni: Johnny G. 346 366 09 35

CONTRIBUTI INGRESSO PALESTRA:

INGRESSO SINGOLO:
Socio CAI giovane (fino ai 12 anni): € 2,50
Non socio giovane (fino ai 12 anni): € 3,00
Socio CAI (dai 13 ai 17 anni): € 3,50
Socio CAI: € 5,00
Non socio CAI: € 6,00
TESSERA 10 INGRESSI +1:
Socio
 CAI giovane (fino ai 12 anni): € 25,00
Non socio giovane (fino ai 12 anni): € 30,00
Socio CAI (dai 13 ai 17 anni): € 35,00
Socio CAI: € 50,00
Non socio CAI: € 60,00

Noleggio Scarpette: € 2,00
Magnesite liquida: € 10,00
Magnesite chalk ball: € 5,00

Arrampicata outdoor

PREMESSA:

La definizione "Palestra di Roccia" o "Palestra di Arrampicata" è fuorviante perchè può indurre a pensare che quello sia un ambiente privo di pericoli, come potrebbe esserlo un campo da tennis o, appunto, una palestra...

Ricordiamo che però siamo in ambiente naturale, ci troviamo ad arrampicare su una porzione di roccia, con tutte le problematiche ed i rischi connessi.

Altra raccomandazione è quella di non uscire dalla linea della chiodatura degli itinerari e, soprattutto, di non oltrepassare il limite della catena di sosta o sportarsi troppo lateralmente da essa.

 

Con queste norme e gli atteggiamenti inerenti le pratiche di sicurezza da osservare ogni qualvolta si frequenti un sito di arrampicata, potrete godervi le nostre falesie in tranquillità.

 

Buone scalate!

Falesia Selvaggia

Nella primavera del 2024, durante la ricerca di nuovi blocchi per il consueto "Street Boulder" organizzato dalla nostra sezione, vi era la necessità di trovare qualche blocco su roccia naturale, non solo sugli edifici, per diversificare l’arrampicata. Abbiamo intravisto, poco oltre l’imbocco del sentiero Valtellina, giungendo dalla spiaggia dell’Ontano, una porzione di roccia che pareva offrirsi allo scopo.

Nel ripulire questo Gneiss dalla fittissima vegetazione si è visto che la roccia si innalzava di diversi metri verso l'altro. Spinti dalla curiosità, alcuni di noi hanno iniziato a ripulire una parte della roccia posta alla base della parete per lo "Street" e man mano che gli arbusti sparivano e la roccia affiorava, è nata in noi l’idea concreta di pensare alla realizzazione di una nuova falesia.

Successivamente, con non poca fatica, ci siamo messi all’opera per ripulire tutta la vegetazione che celava questa bella paretina affacciata direttamente sul lago, separata solo dalla stradina e un lembo di sabbia che costituisce la nota Spiaggia Selvaggia.

Qualche tempo dopo, abbiamo sottoposto il nostro progetto all’amico e Guida Alpina Rossano Libera, proponendogli di concretizzare questo intento, mostrandogli ciò che avevamo scoperto. Dopo un sopralluogo, ha accettato con entusiasmo la nostra proposta.

Sono quindi iniziati i lavori in parete: disgaggio, rimozione della vegetazione sommitale e dell’edera che in alcuni punti ricopriva la parete, celando sotto di sé tracce di vecchie ascese, sottoforma di vecchi chiodi infissi in alcune fessure, che, per onorare i primissimi arrampicatori, abbiamo deciso di lasciare al loro posto.

È nata così, o meglio rinata, nell'aprile 2025 la Falesia Selvaggia.

-

Questa nuova falesia presenta 9 brevi ma divertenti itinerari.
Le vie di grado 6 sono di carattere "boulderoso" e risultano un po' ostiche al primo impatto; quelle centrali sono strapiombanti e richiedono una scalata fisica, mentre la prima via sulla

sinistra della parete è molto tecnica su placca.

ba315344-7b1a-4bd8-8f9c-df54a46dc667.JPG

IMPORTANTE:

Nei primi giorni di frequentazione potrebbe capitare che, sotto sollecitazione, si rompa qualche piccolo pezzo di roccia. Per questo motivo raccomandiamo vivamente di indossare il casco ad entrambi i componenti della cordata.​

Falesia Sass Negher

Il grande vanto di questa struttura è quello di rappresentare l'unica palestra di arrampicata su roccia granitica in provincia di Lecco.

A partire dall'anno '99 le Guide Alpine Andrea Savonitto “Gigante” e Giovanni Poli hanno sviluppato circa 10 itinerari di arrampicata

di due lunghezze di corda all'interno di un progetto di sviluppo alpinistico, naturalistico e didattico della penisola di Olgiasca

(frazione di Colico).

Negli ultimi anni l'impegno nel disgaggio e nella chiodatura (da parte dei volontari e degli instancabili tracciatori), grazie al sostegno economico della sezione Cai, ha portato ad ampliare notevolmente la scelta degli itinerari di salita.

La struttura presenta ora diversi settori e vie di grado accessibile, dal 4a al 6b, realizzate secondo i migliori standard

nell'ottica di sviluppo di attività didattiche proprie delle Scuole di Alpinismo, delle Guide e del Club Alpino Italiano,

compreso l'Alpinismo Giovanile con un settore dedicato.

La parete è esposta a SE, a bassa quota, ed agibile tutto l’anno grazie ad un particolare microclima della penisola.

Anche per chi non arrampica una visita al culmine della penisola di Piona è una comoda e facile esperienza di immersione

in un oasi naturale di grande suggestione con percorso adatto anche ai bambini.

Accesso:
Uscendo dall'abitato Colico, in direzione sud, in tre chilometri,

girando a dx dalla litoranea per Dervio, si raggiunge l’abitato di Olgiasca e saliti sopra al paese per l’ex strada militare a stretti tornanti

( segnavia N°7 dal paese) si raggiungono delle villette (buone possibilità di parcheggio). Da qui parte il comodo sentiero di accesso,

sulla dorsale di Piona (N°7), per raggiungere la palestra di roccia in circa 15 minuti.

 

Per problemi di parcheggio si consiglia però un itinerario differente: scendere in direzione Abbazia di Piona, all’entrata del viale dell’Abbazia sulla destra si trova un ampio parcheggio e l’indicazione del sentiero

(segnavia N.7 – Falesia Sass Negher) che porta alla falesia in circa 15 minuti.

Scarica il file pdf dei settori:

SassNeghedalSentieroViandante-presodavec

Parete mobile d'arrampicata

La nostra sezione possiede una parete mobile di arrampicata utilizzabile con la corda. Questa struttura è stata progettata e realizzata in un unico esemplare in tutta Italia e può essere ripiegata su se stessa per il trasporto, grazie ad un sistema idraulico. Grazie ad essa, durante le manifestazioni in cui sarà presente, adulti e bambini potranno cimentarsi in una salita in completa sicurezza utilizzando le attrezzature che verranno rese disponibili da noi. 

bottom of page