Con questi appuntamenti, attraverso il gioco e l'attività fisica, proponiamo la montagna quale ambiente favorevole ad un equilibrato sviluppo psicofisico del giovane.
Durante le uscite verranno fornite tutte le informazioni utili a dare una formazione tecnica di base in ogni aspetto della cultura alpina, perchè la montagna deve essere affrontata con coscienza e qualche conoscenza!
IL PROGETTO EDUCATIVO
L’Alpinismo Giovanile ha lo scopo di aiutare il giovane nella propria crescita umana, proponendogli l’ambiente montano per vivere con gioia
esperienze di formazione.
IL GIOVANE è il protagonista delle attività di Alpinismo Giovanile e pertanto non si può prescindere da una dimensione educativa.
L’ACCOMPAGNATORE è lo strumento tramite il quale si realizza il progetto educativo dell'Alpinismo Giovanile.
IL GRUPPO come nucleo sociale, è il campo di azione per l'attività educativa; le dinamiche che vi interagiscono devono orientare le
aspirazioni del giovane
verso una vita autentica attraverso un genuino contatto con la natura.
L’ATTIVITÀ (cfr circ. 6/89) con cui si realizzano questi intendimenti è essenzialmente, l'escursionismo di montagna finalizzato verso obiettivi didattici
programmati inteso come recupero della dimensione del camminare nel rispetto dell'ambiente geografico (naturale e umano).
IL METODO di intervento si basa sul coinvolgimento del giovane in attività divertenti stabilendo con lui un rapporto costruttivo secondo le regole
dell'imparare facendo.
L’UNIFORMITÀ operativa delle Sezioni nell'ambito dell'Alpinismo Giovanile è presupposto indispensabile perché si possa realizzare
il progetto educativo del Club Alpino Italiano.
Per info: Gruppo Facebook Alpinismo Giovanile - CAIColico oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
